L'amore esiste il tempo del racconto che facciamo su noi stessi. Il tempo delle relazioni è un tempo finito, che duri per una vita intera o solo per pochi attimi; come gli esseri umani, come le narrazioni: le storie che inventiamo per esistere.
Gli Inizi esiziali sono stati catalogati negli anni, mi sono stati confidati o li ho visti esistere io in prima persona. Il fumo nuoce gravemente alla salute, soprattutto negli occhi.
Terzo capitolo di "Viaggio a Luz", dove l'eroe si rende conto di amare Siduri.
La voce è di Pier Paolo Di Mino, le figurazioni sono di Veronica Leffe.
Il desiderio di uno scoop può cambiare la carriera di un giornalista, o forse è solo una possibilità per mascherare le difficoltà della vita. In ogni caso gli eventi poco a poco iniziano a deragliare trasformando le aspirazioni in delirio.
Le immagini di Fabio Pini illustrano come solo l’eccezionale sia strada maestra verso la realtà.
Le didascalie sono di Pier Paolo Di Mino.
Oggi parliamo di meraviglie.
Asceti in bilico tra l’amen e l’ameno, fazzoletti sospesi nel vuoto della Storia durante una partita a rubabandiera tra Genio e Demenza. Il reale prende a noleggio l’improbabile, e viceversa – in ogni caso nessuno ha mai restituito niente. Anacoreti Bighelloni. Forse c’è un motivo se i plutarchi d’ogni tempo li hanno ignorati, ma a noi non interessa! Fulgidi esempi di bizzarria, tornano a rivolgere i loro insegnamenti agli Adepti del Futuro.
È ancora possibile dare corpo all’anima e anima al corpo? Il Nuovo Fisiologo prosegue la tradizione degli antichi bestiari per verificare questa possibilità. Le figurazioni sono di Veronica Leffe e la voce è di Pier Paolo Di Mino.
Oggi l’animale che vi presentiamo è “La remora”.
Lorenzo Spirito: capitano di ventura, podestà, soldato valoroso in battaglia, è passato alla storia per essere stato l'uomo che, più di ogni altro, amò la vita, essendo stato, egli stesso, capace di giocarci pur senza mai davvero volerla mettere in pericolo.
L'amore esiste il tempo del racconto che facciamo su noi stessi. Il tempo delle relazioni è un tempo finito, che duri per una vita intera o solo per pochi attimi; come gli esseri umani, come le narrazioni: le storie che inventiamo per esistere.
Gli Inizi esiziali sono stati catalogati negli anni, mi sono stati confidati o li ho visti esistere io in prima persona. Storie di chi ha occhi troppo grandi rispetto alla propria testa.
Con le sue Tesi Luterane, Andrea Zandomeneghi lancia una sfida alla normalizzazione della letteratura e dell’uomo.
Il mostro disse, il sogno abbia inizio.
Le immagini di Fabio Pini illustrano come solo l’eccezionale sia strada maestra verso la realtà.
Le didascalie sono di Pier Paolo Di Mino.
Oggi parliamo di cenere.
Oggi si festeggia il Primo Maggio, ma in realtà ogni giorno dell'anno il mondo del lavoro somiglia sempre più a un incubo.
Secondo capitolo di "Viaggio a Luz", dove si racconta di quando Ananda parlò della preminenza del Femminile e io ebbi paura della morte.
La voce è di Pier Paolo Di Mino, le figurazioni sono di Veronica Leffe.
L'amore esiste il tempo del racconto che facciamo su noi stessi. Il tempo delle relazioni è un tempo finito, che duri per una vita intera o solo per pochi attimi; come gli esseri umani, come le narrazioni: le storie che inventiamo per esistere.
Gli Inizi esiziali sono stati catalogati negli anni, mi sono stati confidati o li ho visti esistere io in prima persona. Nulla di quanto scritto è autobiografico.
1945: non per tutti la Resistenza è terminata. La storia di Giulio Paggio, Comandante partigiano e capo della Volante Rossa "Martiri Partigiani", con il nome di Tenente Alvaro.